Giuseppe Micello (2012 - 2015) ©

Giuseppe Micello (2012 - 2018) ©
- Consultant Member of Commission G1, Binary and Multiple Star Systems (ex Commission 26) "International Astronomical Union" - IAU
- Editor of BolSD (Il Bollettino delle Stelle Doppie)

martedì 25 febbraio 2014

Aggiornamento misure WDS e nuove doppie

Il WDS ha aggiornato le misure del Bollettino numero 8 e ha inserito anche 30 nuove stelle doppie: GMC 27 AC e 28 AC (Micello), LOC 1, 2 e 3 (Locatelli), MTR 2 (Mantero) e 24 nuove doppie scoperte da Israel Falcon, Spagna (ITF).
Tra gli aggiornamenti ci sono anche le misure fatte nel 2013 da Franco Demaestri (DEM).



Per quanto riguarda le nuove doppie, fanno ormai parte del catalogo: GMC 27 AC e GMC 28 AC, individuate da me nel corso delle sessioni di misure fatte nell'estate del 2013. Si tratta di due nuove componenti dei sistemi ARA 497 e HO 464.




LOC 1, 2 e 3, invece, sono state scoperte da Gianpiero Locatelli. Queste tre nuove coppie fanno parte di un dettagliato studio eseguito dall'autore dell'articolo, dove vengono presi in esame anche i numerosi criteri di probabilità (Aitken, Ciardullo, Wilson, ecc.). In particolare, ed in base ai risultati ottenuti, LOC 1 è risultata essere una coppia fisica molto interessante.



Andrea Mantero, invece, ha scoperto la sua seconda stella doppia: MTR 2 nella costellazione del Triangolo.



Autentico "cacciatore di stelle doppie" è Israel Falcon (Spagna), che ha scoperto ben 24 nuove coppie, usando il metoto della comparazione delle lastre fotografiche di epoche diverse.



martedì 7 gennaio 2014

OED12 e JDSO Vol. 10, n. 1

Sono disponibili on line i nuovi numeri di El Observador de Estrellas Dobles numero 12 e il JDSO Volume 10, numero 1.

Il periodico spagnolo, presenta molti articoli interessanti su nuove misure, scoperte e notizie . Per quanto ci riguarda, hanno pubblicato: Gianluca Sordiglioni, che presenta anche in Spagna il suo utilissimo sito Double Star Database e Gianni Galli, con alcune misure neglette incluse nel "Progetto SEDA".



Anche il JDSO presenta numerosi articoli riguardanti misure e scoperte. Da notare, ultimamente, come numerosi astrofili, astronomi non professionisti e gruppi di studenti universitari si dedicano alla scoperta di nuovi sistemi doppi con la tecnica delle occultazioni lunari o asteroidali.


martedì 31 dicembre 2013

E' disponibile il Bollettino delle Stelle Doppie numero 8

Oramai siamo arrivati al numero 8 del Bollettino delle Stelle Doppie. Con piacere abbiamo avuto la possibilità di pubblicare, nel corso del 2013, articoli di nuovi appassionati alle stelle doppie; indice, questo, di un grande coinvolgimento da parte nostra e passione da parte degli astrofili che, fin da subito, ci hanno sostenuto e incoraggiato in questo cammino. Non finiremo mai di ringraziare Brian D. Mason, responsabile del catalogo WDS (USNO) e Presidente della Commissione 26 - Stelle Doppie – dell'Unione Astronomica Internazionale.

Le pubbicazioni di questo numero comprendono numerose misurazioni eseguite da Giuseppe Micello e Franco Demaestri; ancora nuove stelle doppie dal moto proprio comune, proposte da Israel Falcon (Spagna), Gianpiero Locatelli e Andrea Mantero. Saverio Falciani, infine, ci propone un catalogo di ricerca, ideato dall'autore stesso e basato su excel, che promette di essere un ottimo aiuto sia per chi è alle prime armi, che per i più esperti.

Cogliamo l'occasione di augurare a tutti Buone Feste e felice Anno Nuovo!

Antonio Adigrat
Giuseppe Micello


giovedì 24 ottobre 2013

Nuova doppia: GMC 26

Il Washington Double Star Catalog ha da poco ufficializzato nel catalogo la nuova coppia GMC 26, nella costellazione della Lyra.... la mia scoperta numero 26, appunto.



Si tratta di una coppia di stelle simili al nostro sole (mv 14,2 e 14,5) e distanti circa 651 parsec. E' stata individuata tramite il metodo del confronto delle lastre fotografiche di epoche diverse, grazie al Centro Astronomico di Strasburgo (link 2)
Con un'alta probabilità si tratta di un sistema legato fisicamente e tra tutte quelle studiate questa coppia ci ha dato molte informazioni, grazie ad alcune applicazioni come DUPLEX (Alejandro Garro) e Astronomia (Francisco Rica Romero).


mercoledì 9 ottobre 2013

Nuovi aggiornamenti dal WDS

Ecco le prime conferme, fino ad oggi, che arrivano dal WDS:
  • aggiornate tutte le misure del numero 6 e i riferimenti del numero 7;
  • confermata sul catalogo la nuova coppia MTR 1, individuata da Andrea Mantero e pubblicata sul numero 6 del BolSD, pagina 21;



E' doveroso ricordare anche che Brian Mason ha inserito un'interessante nota per MTR 1, la quale cita: While the proper motion indicates the pair is optical, spectral typing and the distance based on colors is consistent with a physical pair. The optical/physical status of the pair is not certain at this time (fonte: http://ad.usno.navy.mil/proj/WDS/Webtextfiles/wdsnewnotes_main.txt). Quindi, non ci resta che osservare e misurare costantemente questa coppia nel corso degli anni.
  • nuovo codice di riferimento per Gianpiero Locatelli, che ha scritto il suo primo articolo sul nuovo numero 7 appena pubblicato: LOC.



Complimenti, quindi, ad Andrea per la sua "prima" doppia scoperta e a Gianpiero per il suo importante e bellissimo articolo.
Ovviamente, un grazie anche agli splendidi lavori di Marcel Fay (il quale ha scoperto più di 200 nuove coppie), ad Alfonso Noschese e a Israel Falcon.