Giuseppe Micello (2012 - 2015) ©

Giuseppe Micello (2012 - 2018) ©
- Consultant Member of Commission G1, Binary and Multiple Star Systems (ex Commission 26) "International Astronomical Union" - IAU
- Editor of BolSD (Il Bollettino delle Stelle Doppie)

domenica 30 giugno 2013

Il Bollettino delle Stelle Doppie numero 6; Luglio - Settembre 2013

E' online, finalmente, il numero 6 del Bollettino delle Stelle Doppie e, personalmente, vorrei dedicare questo numero a tutti coloro che hanno collaborato e collaboreranno ancora per il Bollettino. E’ grazie ai loro importanti articoli che questo giornale ha preso vita.



Un ringraziamento speciale va anche fatto a Brian D. Mason, curatore del Catalogo WDS e Presidente della “Commissione 26 -Stelle doppie e multiple” dell’Unione Astronomica Internazionale. Grazie a lui, il Bollettino delle Stelle Doppie è ormai diventato uno dei punti di riferimento per lo studio, osservazione e misurazione delle stelle doppie, sia in Italia che nel mondo; inoltre devo ringraziare ancora Brian Mason per avermi nominato “Consultant Member” per la Commissione 26 (la sua conferma è arrivata proprio in questi giorni da Brian stesso e dall’Unione Astronomica Internazionale). Una carica che porterò con onore e che eleva l'astronomia amatoriale ai massimi livelli!



In questo numero, Marcel Fay ci presenta due articoli con 110 misure e 224 nuove coppie; abbiamo il piacere di presentare l’articolo di Andrea Mantero (il suo secondo articolo per il Bollettino), con la scoperta di una nuova stella doppia (MTR 1) nella costellazione dell’Orsa Maggiore; Israel Tejera Falcon ci regala altre 10 nuove stelle doppie. Giuseppe Micello e Alfonso Noschese, infine, chiudono questo sesto numero con la misura di alcune stelle doppie. 





domenica 23 giugno 2013

DSSC 21 & OED 11

El Observador de Estrellas Dobles e la Circolare numero 21 del Webb Society, sono già disponibili in rete.
Vogliamo fare i complimenti ai nostri tre colleghi spagnoli Edgar, Juan-Luis e Rafael, per l'ottimo numero 11 di OED! Molte misure e nuove doppie, ma soprattutto l'intervento di William Hartkopf, che ricordiamo essere uno dei curatori (insieme al nostro Presidente della Commission 26, Brian Mason) del WDS.



Invece, sulla riva inglese, il Webb Society pubblica la Circolare numero 21 della sua sezione stele doppie (DSSC). Ringraziamo anche Bob Argyle per questo importante contributo che da per lo studio delle stelle doppie.
Nella circolare, compare anche il mio articolo (che presentai circa un anno fa qui: http://duplicesistema.blogspot.it/2012/08/una-piccola-guida-stelle-doppie-in.html) sull'osservazione di 21 stelle doppie facili nellacostellazione dell'Aquila.



martedì 21 maggio 2013

Nuovi aggiornamenti dal WDS

Ultimi aggiornamenti dal Washington Double Star Catalog.............
Con immensa soddisfazione Gianluca Sordiglioni (sviluppatore di The Double Star Database), ha ricevuto il suo personale acronimo dal WDS, per la sua pubblicazione apparsa sul numero 5 del BolSD di aprile: SDG.
Complimenti anche ad Israel Tejera Falcon e a Marcel Fay, per i loro bellissimi e corposissimi articoli.

Inoltre, Brian Mason ha inserito le pubblicazioni e, finalmente, finito di aggiornare il databese del WDS, inserendo le oltre 800 misure pubblicate sul Bollettino numero 5!

Un grazie anche ad Andrea Mantero (MTR) che oltre ad avere pubblicato le sue misure, è impegnato con il suo osservatorio (C77 Bernezzo Observatory) nella ricerca e osservazione di asteroidi e comete.

Soddisfazione per la nostra Italia astrofila!





lunedì 22 aprile 2013

GMC 25, nuova stella doppia inserita nel WDS

Con il numero di Aprile del Bollettino delle Stelle Doppie, erano state presentate, oltre a moltissime misure, 10 nuove stelle doppie dal moto proprio comune; 9 da parte di Israel Tejera Falcon e 1 da parte mia.....

Di pochi giorni fa è la notizia che il WDS ha iniziato ad aggiornare il catalogo, con l'aggiunta della "mia" GMC 25!!!
Questa nuova stella doppia dal moto proprio comune si trova nelle vicinanze di SFT 2591, nella costellazione dell'Aquila, ed è stata individuata grazie alla serie di lastre fotografiche che il Centro Astronomico di Strasburgo mette a disposizione. Inoltre, grazie al foglio di calcolo "Astronomia" di Francisco Rica Romero, è stato possibile studiare molto bene questa coppia, dove si sono ottenute molte informazioni astrofisiche e astrometriche.
Ad esempio, la coppia si trova a circa 1411 parsec da noi ed il sistema è composto da una stella bianco-gialla per la componente primaria e giallo-arancio per la componente secondaria ed i loro spettri sono risultati essere F3V (primaria) e G7V (secondaria).
Le magnitudini visuali sono di 14,1 e 15,9 con una separazione di 32,4 secondi d'arco... una coppia non impossibile (sia da misurare che da fotografare), ma sicuramente alla portata di strumenti con un diametro minimo di 25 - 30 cm.


lunedì 1 aprile 2013

Il Bollettino delle Stelle Doppie numero 5, Aprile - Giugno



E’ passato ormai un anno dalla prima pubblicazione del Bollettino ed abbiamo avuto l’onore di presentare centinaia di misure di sistemi doppi e multipli; tutto questo è stato reso possibile grazie, e soprattutto, a tutti gli autori che ci hanno inviato i loro articoli. Inoltre, alcuni di essi, hanno avuto anche il piacere di leggere l’acronimo del proprio nome sul catalogo del Washington Double Star e questo rappresenta un motivo di orgoglio sia per il Bollettino, che per l’astrofilo dilettante che studia le stelle doppie.
Vogliamo quindi festeggiare il “compleanno” del Bollettino delle Stelle Doppie, ringraziando tutti coloro che hanno contribuito (e che contribuiranno ancora) alla sua realizzazione, ma anche tutti coloro che ci hanno sempre sostenuto ed incoraggiato.
Un ringraziamento speciale va a Brian D. Mason, curatore del Washington Double Star Catalog (USNO) e presidente della Commissione 26 - Stelle Doppie e Multiple - dell’Unione Astronomica Internazionale (IAU, International Astronomical Union), che, nei primi giorni di Marzo, ha eletto quattro astrofili come “Consultant” della Commissione per il loro impegno costante nello studio e misura delle stelle doppie. Questi sono: Edgardo Rubén Masa Martín (OED), Florent Losse (sviluppatore del software Reduc), R. Kent Clark (JDSO) e Giuseppe Micello (BolSD).

In questo numero vi presentiamo:
· L’articolo di Giuseppe Micello presenta la scoperta di una nuova stella doppia dal moto proprio comune, nella costellazione dell’Aquila;

· Il corposissimo articolo dell’astrofilo francese Marcel Fay, ci propone la misura di ben 830 sistemi doppi e multipli;

· Andrea Mantero ci mostra i suoi primi passi nella misura delle stelle doppie; misure eseguite presso il suo osservatorio situato a Bernezzo (Cuneo);

· L’instancabile Israel Tejera Falcón ci presenta, in maniera molto dettagliata, 9 sistemi doppi;

· Gianluca Sordiglioni presenta le sue prime misure sulle stelle Doppie;

· Alejandro Garro, propone uno strumento software per l’analisi astrofisica dei sistemi binari;

· Ricordiamo la recente Conferenza sulle stelle doppie che si è svolta a Maui (Hawaii), dal 8 al 10 Febbraio 2013.


Buona Lettura!